Dichiarazioni reddittuali pensionati (RED INPS)
Il Modello RED (Reddito Equivalente Disponibile) è una dichiarazione annuale che deve esser presentata all’INPS dai pensionati che sono titolari di prestazioni pensionistiche che variano in base al loro reddito annuo come la pensione di reversibilità o l’integrazione al minimo. Per questo motivo, oltre ai redditi propri, in alcuni casi è necessario indicare nel RED anche i redditi del coniuge e dei componenti del nucleo familiare se risultano rilevanti per il calcolo di queste prestazioni.
Chi deve presentare il RED?
In generale, devono presentare il RED tutti coloro che percepiscono prestazioni economiche dall’INPS e che sono tenuti a dichiarare i loro redditi. Alcuni soggetti sono obbligati a presentarlo con cadenza annuale, altri invece sono interessati dalla “campagna RED” saltuariamente. Gli obbligati alla presentazione sono:
- i pensionati che negli anni precedenti a quello oggetto di verifica non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione (propri e, se previsto, dei familiari) se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l'anno precedente;
- i titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente all'amministrazione finanziaria tutti i redditi che influiscono sulle prestazioni, perché non devono essere comunicati all'Agenzia delle Entrate con la dichiarazione dei redditi (ad esempio: gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento soggetti a ritenuta d'acconto alla fonte a titolo d'imposta o sostitutiva dell'IRPEF);
- coloro che sono esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi e possiedono redditi ulteriori a quelli da pensione. Per esempio, i titolari dell’assegno unico universale che hanno un reddito da pensione e un reddito da abitazione principale.
Cosa va dichiarato nel RED?
Nel modello RED devono essere dichiarati tutti i redditi percepiti durante l’anno, in particolare nel RED bisogna inserire quelli che non vengono normalmente dichiarati con il 730 o il modello Redditi come quelli che sono sottoposti a imposta sostitutiva. Allo stesso modo, i pensionati che non devono presentare la dichiarazione dei redditi ma percepiscono prestazioni pensionistiche che dipendono nell’ammontare di eventuali altri redditi percepiti, rientrano tra i soggetti che devono presentare il RED.