CAF

Modello Redditi (Ex modello UNICO)

Servizi ai cittadini
Servizi ai cittadini
Condividi

Il Modello REDDITI è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. Nei singoli modelli sono evidenziate le sigle che individuano le diverse categorie di contribuenti tenuti ad utilizzare il modello di dichiarazione: PF per le persone fisiche, ENC per gli enti non commerciali ed equiparati, SC per le società di capitali, enti commerciali ed equiparati, SP per le società di persone ed equiparate.

Il Modello REDDITI Persone Fisiche; Come è composto e come si utilizza.

Modello REDDITI PF è la dichiarazione dei redditi per persone fisiche, alternativa al Modello 730. Va presentata entro il 31 ottobre di ogni anno, con riferimento ai redditi percepiti nell’anno precedente la presentazione. È utilizzato da diverse categorie di contribuenti, inclusi lavoratori autonomi con partita IVA.

Chi deve presentarlo:

  • Lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, e chi ha redditi diversi non inclusi nel 730.
  • Alcuni lavoratori dipendenti in situazioni specifiche (più datori di lavoro, indennità INPS, ecc.).
  • contribuenti non residenti in Italia.

 

La struttura del modello:

È composto da tre fascicoli, con diversi quadri per varie tipologie di reddito.

FASCICOLO 1 (obbligatorio per tutti i contribuenti) suddiviso in:

 – FRONTESPIZIO costituito da tre facciate: la prima con i dati che identificano il dichiarante e l’informativa sulla privacy, la seconda e la terza che contengono informazioni relative al contribuente e alla dichiarazione;

 – prospetto dei familiari a carico, quadri RA (redditi dei terreni), RB (redditi dei fabbricati), RC (redditi di lavoro dipendente e assimilati), RP (oneri e spese), LC (cedolare secca sulle locazioni), RN (calcolo dell’IRPEF), RV (addizionali all’IRPEF), CR (crediti d’imposta), DI (dichiarazione integrativa), RX (risultato della dichiarazione).

FASCICOLO 2 contiene:

 – I quadri necessari per dichiarare i contributi previdenziali e assistenziali e gli altri redditi da parte dei contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, nonché il quadro RW (investimenti all’estero) ed il quadro AC (amministratori di condominio);

 – le istruzioni per la compilazione della dichiarazione riservata ai soggetti non residenti;

FASCICOLO 3 contiene:

– i quadri necessari per dichiarare gli altri redditi da parte dei contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili. I contribuenti che hanno percepito solo redditi di lavoro dipendente, terreni o fabbricati, compilano il Fascicolo 1 del Modello REDDITI. Ad esempio: un lavoratore dipendente che possiede anche redditi di fabbricati utilizza, oltre al frontespizio, anche il quadro RC, per indicare il reddito di lavoro dipendente; il quadro RB, per indicare il reddito di fabbricati e i quadri RN e RV per il calcolo dell’IRPEF e delle addizionali regionale e comunale.

 

Seguici su